Il Cervo (Cervus Elaphus).

Cervo.gif (52356 byte)

Il cervo è un mammifero appartenente all'ordine degli artiodattili, anche detti ungulati. Il cervo è un ruminante. Gli appartenenti alla famiglia dei cervidi, sono caratterizzati da corna ossee, portate solo da maschi, caduche e ramificate. Il peso dei cervi varia da uno a tre quintali. Si cibano soprattutto di erbe, preferibilmente graminacee, ma anche di foglie e frutti selvatici e, in inverno, di apici di conifere e corteccia e le piante più giovani, perciò la loro eccessiva presenza costituisce un danno nel rinnovamento del bosco. Vive in branchi guidati da una femmina anziana. I piccoli nascono in maggio/giugno, e per i primi giorni restano nascosti e immobili. La madre li allatta 3/4 volte il giorno per sei o sette mesi e dopo due settimane di vita iniziano a seguirla restando con lei per due anni. Se trovate un cucciolo nel bosco non toccatelo! Infatti la madre non riconoscerebbe l’odore e lo abbandonerebbe. In apparenza può sembrare solo, ma la madre lo sorveglia da lontano e tornerà da lui non appena vi allontanerete. Le corna, presenti solo nei maschi e chiamate palchi, sono costituite da tessuto osseo come le unghie e crescono in pochi mesi da aprile a luglio-agosto, per poi cadere in febbraio-marzo. Durante la crescita sono ricoperte da una pelle detta velluto. I cervi vivono in media 10-12 anni.

Indietro.gif (940 byte)