DESediting - Clicca qui per tornare alla pagina iniziale di DESediting...

Comunicato Stampa del 03/11/2003

Des Ambrois di Oulx: primo Liceo della Neve

Presentato a Torino martedì scorso il progetto pilota della Regione Piemonte

 

Mercoledì scorso la notizia è rimbalzata sulle pagine delle testate nazionali: l’Istituto Des Ambrois di Oulx è, in Piemonte, il primo “Liceo della neve” ufficialmente riconosciuto, insieme ad altre due scuole, l’Istituto Tecnico Industriale “Marconi” di Domodossola e il Liceo delle Scienze Sociali a indirizzo sportivo “De Amicis” di Limone Piemonte.

La grande risonanza data all’iniziativa è dovuta alla presentazione ufficiale di questo progetto pilota, che intende coniugare al meglio attività scolastica e pratica sportiva, avvenuta martedì 28 ottobre a Torino, alla presenza dell’assessore allo Sport, Turismo e Olimpiadi 2006 della Regione Piemonte Ettore Racchelli, del Direttore del Miur per il Piemonte Luigi Catalano e del Presidente del Coni Regionale del Piemonte Gianfranco Porqueddu.

«I Licei della Neve – ha spiegato l’assessore Ettore Racchelli – nascono sostanzialmente con tre scopi. In primo luogo migliorare la qualità complessiva della formazione degli studenti piemontesi in ambito sportivo, pensando soprattutto al traguardo delle Universiadi 2007 che saranno il primo grande evento dell’era post-Olimpiadi. In secondo luogo quello di rendere più stretta la collaborazione fra mondo dello sport, agonistico e non, e mondo della scuola. Infine, ma non ultimo, quello di gettare le basi per un’inversione di tendenza allo spopolamento montano, mantenendo in loco i giovani e fornendo loro, con il corso di studi, concrete opportunità di inserimento lavorativo nelle professioni emergenti che la montagna è in grado di offrire, specialmente grazie ai colossali investimenti in atto in campo turistico e sportivo in vista delle Olimpiadi».

La Regione Piemonte con l’istituzione dei Licei della Neve non ha però voluto creare ex novo scuole in cui sia possibile sciare a livello agonistico e contemporaneamente studiare in modo serio. Piuttosto, la Regione ha preso atto dell’esistenza di istituti superiori in cui il doppio impegno sportivo e scolastico già da tempo sono felicemente coniugati. E’ in questa prospettiva che il Des Ambrois, così come ha riconosciuto il professor Luigi Catalano, può davvero dirsi il “primo” Liceo della Neve piemontese: la prima classe per sciatori ha ormai quattro anni di vita, ma la flessibilità oraria, che permetta di dosare l’impegno scolastico, armonizzandolo con l’attività sportiva, è stata istituita già a partire dalla attuazione della autonomia scolastica, la Carta dei diritti e dei doveri dello studente sciatore è un patrimonio decennale acquisito e i percorsi di studio personalizzati, studiati apposta per chi a volte per intere settimane è costretto a stare lontano dai banchi di scuola esistono da almeno 20 anni, nati insieme all’istituzione del Liceo Sperimentale di Oulx.

Gli attuali tre Licei della Neve sono oggi accomunati da alcune caratteristiche: la presenza di tutors, che seguono da vicino il percorso scolastico dello studente, la possibilità di usufruire di convitti, per vivere vicino alla scuola e ottimizzare così il tempo dello studio, l’uso di un metodo di studio assistito a distanza, attivato attraverso i siti internet delle tre scuole, la possibilità di seguire corsi aggiuntivi (per esempio quelli già attivi di giudici di porta e giudici di gara), in vista di una professione futura legata al mondo della neve. Il Des Ambrois di Oulx, inoltre, a differenza degli altri due Licei della Neve può offrire ulteriori risorse ai suoi ragazzi: un gemellaggio (che si traduce in scambi scolastici) con un istituto di Embrun dove esiste un parallelo corso per allievi sciatori, la possibilità di seguire un corso altamente professionalizzante, promosso dal CONI, giunto ormai al suo secondo anno di attività, un corso post diploma per Tecnici per l’organizzazione di grandi eventi sportivi, che potrà rappresentare il vero fiore all’occhiello in vista delle Olimpiadi del 2006. Infine, ma non meno significativo, è il risultato scolastico raggiunto dagli studenti sciatori di Oulx, i quali, grazie ai percorsi di studio diversi, ma senza “sconti”, raggiungono la promozione nel 97% dei casi (con un successo percentualmente più alto rispetto ai loro compagni “non sciatori”). Probabilmente è proprio questo che può qualificare Oulx come autentico “Liceo della neve”.

Torna all'indice dei Comunicati Stampa... Torna alla HomePage... ... alle News del Sito>>>

Pagina conforme alle 'Linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web 1.0' del W3C