Pagina aggiornata il 02/01/03 |
 |
Il Progetto |
Keep In Touch
Il KIT multimediale
per l'insegnamento e la comunicazione a distanza.
Il contesto
Per l'anno scolastico 2002/2003 26 studenti del Des Ambrois
frequenteranno gli studi o un periodo di media durata presso una delle scuole gemellate
con il nostro Istituto: il Liceo tedesco di Oldenburg e il Liceo francese di
Viller-Cotterets. Nello stesso anno circa 35 studenti fruiranno del Progetto Scuola-Sport
che permetterà loro, mediante orari flessibili e una didattica strutturata ad hoc, di
proseguire l'impegno agonistico in diverse discipline sportive, primo tra tutte lo sci
alpino, senza tralasciare la carriera scolastica, anche in presenza di lunghi periodi di
assenza forzata dalla scuola Inoltre continuerà per le classi del Liceo Linguistico la
cooperazione a distanza con il Liceo camerunense di Nkongsamba.
Che cosa unisce queste realtà all'apparenza così lontane?
Il radicale cambiamento nel rapporto scuola-studente, non
più assimilabile ad una dinamica cattedra-banco, ma fatto di distanze fisiche notevoli,
di tempi nuovi, di iniziative di comunicazione da inventare. Il costante rapporto
personale tra insegnante e allievo va totalmente reinventato quando ci si vuole porre
obiettivi tanto ambiziosi, quanto far convivere e fruttificare esperienze come la scuola e
la carriera sportiva o la scuola e l'incontro con altri paesi, altre culture.
La tecnologia e la creatività possono aiutare a superare
l'ostacolo.
L'esigenza
Siamo partiti da un'esigenza: mantenere la comunicazione,
il contatto con i nostri studenti che per le ragioni dette si trovano distanti dalla vita
scolastica per importanti periodi di tempo. Creare un canale alternativo e bidirezionale
di scambio tra i ragazzi e gli insegnanti. Inventare una comunità, a prescindere dal
concetto di spazio, fondata sulle conoscenze, sulle esperienze comuni, sulla voglia di
esserci, di costruire insieme anche "oltre i confini", a distanza.
Il nostro vissuto ci ha risposto: internet.
Le risorse e le idee
Il Progetto KIT (Keep In Touch) è un'idea di un gruppo di
insegnanti e tecnici dell'Istituto Des Ambrois che, con il supporto di tecnici e personale
della Comunità Montana Alta Valle Susa, punta su alcune risorse e caratteristiche
distintive per raggiungere gli obiettivi prefissati:
- Presenza di un gruppo di lavoro preparato e motivato
- Azione che nasce da un'esigenza sentita fortemente
- Semplicità nella definizione degli strumenti da adottare
- Massima valorizzazione del fattore umano, rispetto a quello
meramente tecnologico
- Buona esperienza nel lavoro con strumenti informatici e
multimediali
- Universalità del sistema, adattabile a ogni esigenza di
comunicazione remota scuola-studenti studenti-scuola.
L'articolazione del Progetto
Il Progetto, qui previsto nel suo sviluppo annuale, si
articola su una serie di azioni che vengono di seguito descritte:
- Costituzione di uno staff di 5 persone, legato al gruppo di
conduzione del sito web d'Istituto, formato da: 1 Coordinatore, 1 Redattore, 1
Responsabile della formazione, 1 Responsabile per la didattica a distanza, 1 Responsabile
Tecnico, in rapporto di collaborazione con personale qualificato messo a disposizione
dalla Comunità Montana Alta Valle Susa.
- Iscrizione annuale per i membri dello staff (5 persone) a
servizi di supporto per la didattica on line (ad esempio, l'iniziativa E-prof di
Garamond.it).
- Realizzazione di pieghevoli informativi e altre forme
promozionali (come stand fieristici presenti alle principali iniziative nella nostra area)
sul territorio per l'informazione verso i giovani, con la collaborazione della Comunità
Montana Alta Valle Susa.
- Acquisto di una videocamera e di una fotocamera digitali per
l'acquisizione di materiale da destinarsi alla realizzazione delle unità didattiche.
- Acquisizione di un software per la realizzazione di
documenti .pdf (Adobe Acrobat).
- Acquisizione di un software per lo sviluppo di esercitazioni
e questionari (ad esempio WinAsks).
- Tirocinio formativo sull'utilizzo dei software acquistati.
- Corso di formazione per studenti e insegnanti all'uso delle
tecnologie video (fotografia ottica e digitale, riprese video, editing video).
- Strutturazione di uno spazio di lavoro attrezzato per lo
staff, con la strumentazione e gli arredi necessari, che rappresenti la centrale operativa
del Progetto.
- Acquisizione di un dominio web, per una migliore visibilità
del sito scolastico, definito come ambito entro il quale andrà a collocarsi l'azione di
progetto.
- Realizzazione di una sezione del sito interamente dedicata
alla comunicazione-scambio-interattività tra docenti e studenti.
- Attivazione dei servizi che costituiranno l'ossatura del
piano di insegnamento a distanza: Lezioni interattive con testi e immagini collocate nella
Biblioteca del sito. Lezioni in video su argomenti di particolare rilevanza. Moduli di
esercitazione disponibili on line. Forum di discussione e approfondimento per ciascuna
disciplina coinvolta, con la supervisione dei rispettivi docenti. Spazio aperto virtuale
come punto di incontro dei materiali prodotti dalla scuola e dagli studenti fuori sede.
Chat line con cadenza fissa, integrabile su appuntamento. Casella postale dedicata.
- Redazione dei materiali didattici (lezioni, questionari,
esercitazioni, video,
) da parte dei docenti. Questa attività si svolge ovviamente
lungo tutto lo sviluppo temporale del progetto.
- Contatti diretti con alcune delle scuole gemellate da parte
di studenti e insegnanti che potranno recarsi in loco per attività di
verifica/progettazione di futuri sviluppi.
- Apertura del sistema alle attività di sportello e recupero:
IDEI. Verrà individuata una classe entro la quale svolgere in via sperimentale un
percorso di supporto web-integrato, affiancando agli appuntamenti a scuola, momenti di
scambio in diretta o in differita attraverso la rete.
- Riconoscimento del lavoro svolto dagli studenti mediante
attribuzione di opportuni crediti.
Destinatari del Progetto
Studenti frequentanti le scuole all'estero gemellate (20 in
Francia e 6 in Germania), allievi sportivi inseriti nel circuito nazionale e aderenti al
Progetto Scuola Sport, classi delle Medie (Bardonecchia e Oulx) e delle Superiori (Liceo e
Istituto Professionale) coinvolte nei progetti di cooperazione. Inoltre, studenti fruitori
dei servizi di sportello e recupero, per quanto riguarda la classe che sarà individuata
per la sperimentazione degli "IDEI elettronici".
Sedi di Istituto coinvolte
- Sede Centrale (Piazza Garambois, 4 Oulx), dove verrà
allestito lo spazio operativo attrezzato per lo staff.
- Sede Alta Liceo (Via Sauze d'Oulx, 7 Oulx), dove verrà
impiegato il Laboratorio di Informatica per la realizzazione dei materiali e dei
contributi audio/video da parte degli studenti, sotto la supervisione dei docenti dello
staff.
- Istituto Professionale (Via Luigi Einaudi, 5 Oulx), dove
verrà impiegato un Laboratorio di Informatica per la realizzazione di materiali da parte
degli studenti e dove avranno luogo i corsi di Formazione sulle tecnologie foto/video.
- Scuola Media di Bardonecchia (Piazza De Gasperi,
Bardonecchia), dove verranno prodotti materiali dagli allievi anche attraverso uscite sul
territorio.
Ruolo degli Enti Locali
Comunità Montana Alta Valle Susa: concessione di spazio
sul proprio sito web e supporto tecnico nella stesura dei materiali. Promozione del
Progetto sul territorio, nelle forme che verranno definite sulla base delle opportunità e
dei destinatari del messaggio. Comune di Bardonecchia: concessione di supporto
finanziario, per l'acquisto di strumentazione utile al Progetto, con particolare
riferimento al coinvolgimento della Scuola Media di Bardonecchia, sede staccata
dell'Istituto Des Ambrois.
