Pagina aggiornata il 02/01/03

Il Progetto originale...

Il Progetto

Keep In Touch

Il KIT multimediale per l'insegnamento e la comunicazione a distanza.

Il contesto

Per l'anno scolastico 2002/2003 26 studenti del Des Ambrois frequenteranno gli studi o un periodo di media durata presso una delle scuole gemellate con il nostro Istituto: il Liceo tedesco di Oldenburg e il Liceo francese di Viller-Cotterets. Nello stesso anno circa 35 studenti fruiranno del Progetto Scuola-Sport che permetterà loro, mediante orari flessibili e una didattica strutturata ad hoc, di proseguire l'impegno agonistico in diverse discipline sportive, primo tra tutte lo sci alpino, senza tralasciare la carriera scolastica, anche in presenza di lunghi periodi di assenza forzata dalla scuola Inoltre continuerà per le classi del Liceo Linguistico la cooperazione a distanza con il Liceo camerunense di Nkongsamba.

Che cosa unisce queste realtà all'apparenza così lontane?

Il radicale cambiamento nel rapporto scuola-studente, non più assimilabile ad una dinamica cattedra-banco, ma fatto di distanze fisiche notevoli, di tempi nuovi, di iniziative di comunicazione da inventare. Il costante rapporto personale tra insegnante e allievo va totalmente reinventato quando ci si vuole porre obiettivi tanto ambiziosi, quanto far convivere e fruttificare esperienze come la scuola e la carriera sportiva o la scuola e l'incontro con altri paesi, altre culture.

La tecnologia e la creatività possono aiutare a superare l'ostacolo.

L'esigenza

Siamo partiti da un'esigenza: mantenere la comunicazione, il contatto con i nostri studenti che per le ragioni dette si trovano distanti dalla vita scolastica per importanti periodi di tempo. Creare un canale alternativo e bidirezionale di scambio tra i ragazzi e gli insegnanti. Inventare una comunità, a prescindere dal concetto di spazio, fondata sulle conoscenze, sulle esperienze comuni, sulla voglia di esserci, di costruire insieme anche "oltre i confini", a distanza.

Il nostro vissuto ci ha risposto: internet.

Le risorse e le idee

Il Progetto KIT (Keep In Touch) è un'idea di un gruppo di insegnanti e tecnici dell'Istituto Des Ambrois che, con il supporto di tecnici e personale della Comunità Montana Alta Valle Susa, punta su alcune risorse e caratteristiche distintive per raggiungere gli obiettivi prefissati:

L'articolazione del Progetto

Il Progetto, qui previsto nel suo sviluppo annuale, si articola su una serie di azioni che vengono di seguito descritte:

Destinatari del Progetto

Studenti frequentanti le scuole all'estero gemellate (20 in Francia e 6 in Germania), allievi sportivi inseriti nel circuito nazionale e aderenti al Progetto Scuola Sport, classi delle Medie (Bardonecchia e Oulx) e delle Superiori (Liceo e Istituto Professionale) coinvolte nei progetti di cooperazione. Inoltre, studenti fruitori dei servizi di sportello e recupero, per quanto riguarda la classe che sarà individuata per la sperimentazione degli "IDEI elettronici".

Sedi di Istituto coinvolte

Ruolo degli Enti Locali

Comunità Montana Alta Valle Susa: concessione di spazio sul proprio sito web e supporto tecnico nella stesura dei materiali. Promozione del Progetto sul territorio, nelle forme che verranno definite sulla base delle opportunità e dei destinatari del messaggio. Comune di Bardonecchia: concessione di supporto finanziario, per l'acquisto di strumentazione utile al Progetto, con particolare riferimento al coinvolgimento della Scuola Media di Bardonecchia, sede staccata dell'Istituto Des Ambrois.

Indietro... Torna alla HomePage...