DesAWeb Home | SPAZIO |
![]() |
|||||
SpazioMuseo ingresso | MUSEO |
||||||
Il Progetto | Visita Virtuale al Museo | ||||||
Il Lavoro degli Studenti | |||||||
Visita Virtuale al Museo | Un esempio di lavoro prodotto |
||||||
Il Museo Diocesano d'Arte Sacra | |||||||
Le statue di Bousson
La Maddalena | Sant'Anna | L'Eterno | Approfondimento |
|
Sant'Anna Scultore di Bousson. Prima metà del XVIII sec. Altezza cm. 87 Conservata originariamente nella chiesa Parrocchiale di Bousson, Alta Valle di Susa. La policromia, applicata sul legno, senza imprimitura a stucco, è simile per gamma ed esecuzione a quella della Maddalena. Al gruppo delle sculture rustiche di Bousson va quindi associata anche questa immagine. L'iscrizione "Nostra Dama de la Mercede" dovrebbe riferirsi alla piccola Vergine coronata, sorretta da una Sant'Anna in abiti ancora medievali. La giovane Madonna doveva probabilmente stringere uno scettro nella mano destra e recava sul grembo, appositamente adattato, un minuscolo Gesù Bambino. La struttura delle immagini pare infatti ispirata ad uno schema iconografico, a sviluppo verticale, frequentemente impiegato in epoca tardogotica per raffigurare proprio la triade composta da Sant'Anna, la Madonna e il Bambino. |