DesAWeb Home | SPAZIO |
![]() |
|||||
SpazioMuseo ingresso | MUSEO |
||||||
Il Progetto | Visita Virtuale al Museo | ||||||
Il Lavoro degli Studenti | |||||||
Visita Virtuale al Museo | Un esempio di lavoro prodotto |
||||||
Il Museo Diocesano d'Arte Sacra | |||||||
Le statue di Bousson
La Maddalena | Sant'Anna | L'Eterno | Approfondimento |
|
L'Eterno Scultore di Bousson. Prima metà del XVIII sec. Altezza cm. 100. Conservata originariamente nella chiesa Parrocchiale di Bousson, Alta Valle di Susa. La scultura è in legno. La coloritura si presenta elementare e sommaria, con toni rossi e bruni. L'autore, probabilmente lo stesso della Sant'Anna di Bousson, dovette anche in questo caso ispirarsi ad un'immagine gotica, forse quattrocentesca: la spontanea simpatia del rustico intagliatore per l'arcaico modello si rivela nell'impianto a piramide, nello scavo rude del panneggio, nel trattamento stilizzato del volto. La curva, in basso a sinistra, che allenta e ammorbidisce le pieghe trasversali del mantello, le ciocche dei capelli di Dio Padre e le barba ondulata fanno pensare qui, come anche in motivi presenti nella statua di Sant'Anna, l'imitazione di antiche statue. La figura è oggi priva delle mani e non sappiamo bene come dovesse essere l'aspetto originario: l'Eterno poteva infatti stringere i simboli della sua regalità universale, lo scettro e il globo, oppure anche e più probabilmente poteva reggere il Figlio crocifisso. |